Chi può partecipare a Balla la Città?
Tutti! Scuole di danza, licei coreutici, accademie, gruppi informali, singoli ballerini, creator e semplici appassionati. Non serve essere professionisti: basta avere voglia di ballare e condividere l’esperienza.
Serve pagare un biglietto?
No, la partecipazione è totalmente gratuita.
Le iscrizioni avvengono solo online, tramite l’apposito modulo ufficiale. Ogni partecipante deve compilare i dati richiesti (anagrafica, categoria di danza, eventuale gruppo o scuola, liberatoria immagini).
Posso partecipare anche se non appartengo a una scuola di danza?
Assolutamente sì. Balla la Città è aperto a tutti, anche a chi danza da autodidatta o con amici.
Cosa succede durante l'evento?
Ogni tappa prevede workshop gratuiti con insegnanti professionisti, esibizioni, flash mob collettivi e una premiazione finale.
I partecipanti vengono in un primo momento divisi in gruppi e seguono sessioni di 30–60 minuti guidate da professionisti, suddivise per stile di danza. Il flash mob il cuore della giornata: ballerini, cittadini e squadre scendono in piazza trasformando lo spazio urbano in un palcoscenico a cielo aperto.
Chi può assistere agli spettacoli?
Chiunque! Tutte le attività sono pubbliche e gratuite: spettatori e cittadini sono parte integrante dell’evento.
In caso di pioggia cosa succede?
A seconda delle città, le attività possono spostarsi in teatri, palazzetti o spazi coperti previsti in anticipo.
Chi organizza Balla la Città?
Il progetto è promosso da UNICA Benefit, associazione che lavora per un mondo della danza e dello sport più giusto, trasparente e inclusivo.
Come può un Comune ospitare una tappa?
Le amministrazioni interessate possono scrivere all’Ufficio Coordinamento Progetto (info@unicasportbenefit.it).
ISCRIVITI ORA!
L’iscrizione è gratuita e deve essere completata almeno 10 giorni prima della tappa prescelta. Le iscrizioni avvengono esclusivamente online, attraverso il modulo ufficiale.
